
PEREQUAZIONE AUTOMATICA DAL 1/1/2020

28/11/2019
Col decreto ministeriale del 15/11/2019, il ministro delle
Finanze rende ufficiale quanto determinato dall'ISTAT:
1 - Perequazione automatica delle pensioni dal 1/1/2020 dello 0,40%.
2 - Perequazione automatica delle pensioni dal 1/1/2019: si conferma la
percentuale stabilita sulle previsioni e corrisposta del 1,10% per cui non si
dovrà effettuare nessun conguaglio relativo all'anno in corso.
Apri il testo del decreto del
15/11/2019 sulla perequazione automatica. |

|
La
percentuale sarà applicata secondo quanto stabilito nell'art. 58 della legge di
bilancio che terminerà il suo iter entro dicembre; la procedura è quasi
identica a quella dello scorso anno, solo una piccola variante quasi
impercettibile ma che costringe l'INPS a non poter applicare la norma che sarà
in Gazzetta Ufficiale verso la fine di dicembre.
PROCEDURA APPLICATA DAL 1/1/2019 |
PROCEDURA PREVISTA DALLA LEGGE DI BILANCIO PER
IL 2020 |
Fino a 3 volte il trattamento minimo INPS |
100% |
Fino a 4 volte il trattamento minimo INPS |
100% |
Fino a 4 volte il
trattamento minimo INPS |
97% |
Fino a 5 volte il trattamento minimo INPS |
77% |
Fino a 5 volte il trattamento minimo INPS |
77% |
Fino a 6 volte il trattamento minimo INPS |
52% |
Fino a 6 volte il trattamento minimo INPS |
52% |
Fino a 8 volte il trattamento minimo INPS |
47% |
Fino a 8 volte il trattamento minimo INPS |
47% |
Fino a 9 volte il trattamento minimo INPS |
45% |
Fino a 9 volte il trattamento minimo INPS |
45% |
Oltre 9 volte il trattamento minimo INPS |
40% |
Oltre 9 volte il trattamento minimo INPS |
40% |
Da
cui deriva che dal 1/1/2020, approvata la legge di bilancio, la perequazione
automatica sarà:
Aliquota intera:
0,40%
Trattamento minimo INPS nel 2019: euro 513,01
CALCOLO PEREQUAZIONE CON LA PROCEDURA PREVISTA DALLA LEGGE DI BILANCIO PER
IL 2020 |
Fino a 4 volte il trattamento minimo INPS €
2.052,04 |
0,40% |
Fino a 5 volte il trattamento minimo INPS €
2.565,05 |
0,308% |
Fino a 6 volte il trattamento minimo INPS €
3.078,06 |
0,208% |
Fino a 8 volte il trattamento minimo INPS
€ 4.104,08 |
0,188% |
Fino a 9 volte il trattamento minimo INPS €
4.617,09 |
0,180% |
Oltre a 9 volte il trattamento minimo
INPS € 4.617,09 |
0,160% |
La
norma di salvaguardia prevede che chi ha un importo di poco superiore ad ogni
soglia non può percepire una pensione rivalutata inferiore a chi ha l'importo
uguale alla soglia-
Per intenderci: soglia della percentuale 0,208% = 3.078,06;
chi ha un importo di 3.079 non può ricevere una pensione aggiornata inferiore a
quello che riceve chi ha un importo pari a 3.078,06.
Naturalmente con un'aliquota bassissima dello 0,40% i casi in cui si deve
ricorrere alla norma di salvaguardia sono molto rari, con aliquote intorno
al 3%, normali in passato, il discorso è diverso.
Nell'area
riservata, tra i programmi accessori, potete trovare il foglio di calcolo per
determinare la vostra perequazione dal 1/1/2020.